|
GLI ALTRI LINFOCITI |
|
|||||||
|
Le cellule NK presentano un'attività citotossica di fronte a cellule infette da virus e cellule tumorali, anche se non le riconoscono per uno stimolo antigenico specifico (le NK non esprimono TcR), e non sono ristrette dal SLA, come succede con i linfociti T (CD 8). I loro meccanismi di attivazione iniziano riconoscendo, in forma naturale, cellule che non esprimono adeguatamente il SLA, come succede nella maggior parte delle cellule infette da virus. Ed inoltre, liberano mediatori solubili (Citochine), ad esempio: Fattore di Necrosi Tumorale (TNF), Interferone g, che permettono la stimolazione di diversi meccanismi linfatici. |
||||||
Schema di una cellula NK che esprime il recettore per la frazione Fc delle immunoglobuline. | |||||||
|
|||||||
Le cellule NK intervengono nella risposta immunitaria naturale o innata. Queste cellule si trovano in proporzione maggiore negli animali giovani, diminuendo durante la crescita dell'animale. Questo indica che il ruolo delle cellule NK sembra essere legato ai meccanismi di risposta naturale o innata e non a quelli mediati da stimolazione antigenica specifica (immunità acquisita) |
|