|
||||
|
Cos'è L'IMMUNOLOGIA? |
L'immunologia
è quella branca della scienza che studia i meccanismi attraverso i
quali gli animali sono in grado di differenziare la struttura propria da
quella estranea, di opporsi a ciò che è estraneo e averne memoria in
futuro. |
||
L'immunologia come disciplina
scientifica comincia a studiarsi nel secolo XVIII come una branca
della microbiologia. In quel periodo comparve il
primo vaccino contro il vaiolo, in seguito all'osservazione
da parte di Edward Jenner (1749-1823)
che le persone che avevano contratto il vaiolo bovino, erano poim
resistenti al vaiolo umano. Questi studi continuarono fino al secolo
XIX, quando grazie ai lavori di Louis Pasteur
(1822-1895) si svilupparono nuove tecniche che resero possibile
la comparsa di vaccini contro varie malattie
umane e animali. Uno dei primi concetti che si definirono
nello sviluppo dell'immunologia fu il termine immune,
per definire quelle persone o animali che o per la sopravvivenza ad
un infezione o anche senza averne sofferto, ne erano resistenti; si
andavano dunque definendo i due concetti di immunità
naturale e immunità acquisita |
|
L'immunità naturale è la prima barriera immunologica non specifica. I principali mediatori dell'immunità naturale sono i fagociti, le cellule di citotossicità naturale (NK) e l'interferone. |
Oltre alle barriere fisiche (pelle, secrezioni delle mucose, pH acido dello stomaco, enzimi proteolitici, etc.), di grande importanza nella lotta contro gli antigeni, i mammiferi dispongono di meccanismi non specifici che compongono quella che viene detta immunità naturale. L'immunità naturale è la prima barriera inmunologica non specifica del suino contro le infezioni verso le quali non era immunizzato. Questa risposta, si mette in moto entro pochi minuti o ore dopo l'aggressione ed è mediata fondamentalmente dalle cellule fagocitanti, dalle cellule di citotossicità naturale NK e dall'interferone. Quando questa prima barriera fallisce, si instaura l'infezione e comincia a svilupparsi l'immunità acquisita. I meccanismi immunitari relazionati con l'immunità naturale sono legati a meccanismi non specifici, cioè non sono prodotti in seguito alla presenza di un antigene specifico. |
|
|
L'immunità acquisita è il risultato della risposta immune contro una molecola o un agente estraneo per l'animale (antigene). Si genera una risposta specifica contro uno stimolo estraneo. Dopo il processo di captazione e riconoscimento degli antigeni entreranno in funzione i meccanismi di presentazione e attivazione dei linfociti per la produzione di anticorpi e linfochine Da questi primi concetti fino ai nostri giorni, la conoscenza dell'immunologia è andata avanzando in forma progressiva. Negli ultimi decenni si sono conseguiti i progressi più importanti nella conoscenza dell'immunologia in generale e di quella suina in particolare. Tre, sono stati fondamentalmente gli sviluppi che hanno portato ad una conoscenza maggiore dei differenti meccanismi immunologici nella specie suina. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
Schema della produzione di anticorpi monoclonali. Nella prima fase si inocula in un topino l'antigene contro il quale si desidera produrre gli anticorpi monoclonali, al fine di produrre una buona immunizzazione. Quindi si estrae la milza dell'animale e si fonde con cellule di mieloma per formare gli ibridomi che si selezioneranno in virtù dell'anticorpo prodotto. |
In questi dieci capitoli del corso di introduzione all'immunologia suina rivedremo i principali componenti del sistema immunitario del suino, il suo meccanismo di azione e le sue applicazioni più importanti. |
CAPITOLO
1 |