|
|||||
|
COME ATTIVANO L'EMATOPOIESI E L'ATTRAZIONE DEI LINFOCITI? |
|
||||||||||||
Citochine che stimolano l'ematopoiesi L'altro gruppo funzionale nel quale si raggruppano le citochine, è quello conosciuto come come stimolatrici dell'ematopoiesi. A causa dell'enorme sforzo cellulare che porta con sé la risposta immunitaria, essa necessita di un sistema che li permetta di reintegrare rapidamente il numero di cellule per poter affrontare nuove infezioni. Le citochine responsabili di questo lavoro agiscono fondamentalmente sulle cellule immature, potenziando la loro maturazione e proliferazione. Sono molte le citochine che possono realizzare questa imporante funzione. Le più importanti sono: |
|
|||||||||||
|
||||||||||||
Quasi tutte presentano una struttura in forma di monomero di 19 a 26 kD, con eccezione della M-CSF che è un dimero di 40 kD. La maggior parte sono prodotte dai macrofagi e dalle cellule endoteliali. La loro principale funzione è relazionata con la proliferazione e differenziazione cellulare, favorendo la maturità cellulare. |
||||||||||||
Citochine che stimolano l'attrazione di leucociti
Si chiamano chemiochine l'insieme di citochine, più di 15 proteine piccole (7 a 15 kD), prodotte da diverse cellule immunitarie (monocito-macrofago, linfociti T) e non immunitarie (fibroblasti e cellule endoteliali) che hanno una forte capacità chemiotattica. La loro struttura è un monomero o dimero di 7 a 15 kD con recettori di membrana che possiedono sette domini transmembrana.
Secondo
la loro struttura chimica ed in particolare la posizione di due residui
di cisteina, si possono raggruppare queste citochine in:
|
|
|||||||||||
CITOCHINE del gruppo a |
Nel gruppo a si raggruppano le citochine con capacità di attrazione di neutrofili e linfociti ma non di monociti. La citochina più importante di questo gruppo è la IL 8 ed il PAF (Fattore attivante delle piastrine). Sono prodotte fondamentalmente dai macrofagi, linfociti, granulociti, cellule endoteliali ed epatociti. |
|||||||||||
Il gruppo b è formato dalle citochine con capacità di attrazione, fondamentalmente, di linfociti T e B e monociti. Alcune citochine di questo gruppo possono anche attrarre basofili e eosinofili. A questo gruppo appartengono le proteine inibitrici di macrofagi (MIP) e quelle che attraggono i monociti (MCP). Sono prodotte da macrofagi, linfociti T e B e neutrofili. |
CITOCHINE del gruppo b |
|||||||||||
CITOCHINE del gruppo g |
Il gruppo g presenta anche capacità d'attrazione sui monociti e linfociti, la più conosciuta di questo gruppo è quella denominata linfotactina. |