1.
QUALE DELLE SEGUENTI TECNICHE DI DIAGNOSI PRESENTA UN MAGGIOR INDICE
DI SENSIBILITA' ?
A) IMMUNOFLUORESCENZA.
B) FISSAZIONE DEL COMPLEMENTO.
C) SIERONEUTRALIZZAZIONE.
D) ELISA.
2. IL METODO ELISA
INDIRETTO SI UTILIZZA PER:
A)
RILEVAMENTO DI ANTIGENI.
B) RILEVAMENTO DI ANTICORPI.
C) RILEVAMENTO DI LINFOCHINE.
E) PER NESSUNA DEI QUELLE DESCRITTE.
3. DEI
SEGUENTI PARAMETRI, QUALE CONSIDERI IL PIU' IMPORTANTE PER REALIZZARE
UNO STUDIO DI SIEROPROFILI?:
A) IL
CAMPIONE DA PRENDERE.
B) GLI ANIMALI OGGETTO DELLO STUDIO.
C) LA ZONA DOVE DESIDERO REALIZZARE LO STUDIO.
D) L'OBIETTIVO DELLO STUDIO.
4.
QUALE PARAMETRO E' IMPORTANTE PER VALUTARE LA TECNICA DIAGNOSTICA?
A) LA
PREVALENZA.
B) LA SENSIBILITA'.
C) LA FIDUCIA.
D) LA CADUCITA'.
5.
QUAL'E' LA TECNICA DIAGNOSTICA I CUI RISULTATI SONO IN RELAZIONE CON
LA SITUAZIONE IN VIVO?
A) IMMUNOFLUORESCENZA.
B) IMMUNOTRASFERENZA.
C) SIERONEUTRALIZZAZIONE.
D) ELISA.
6. DALLE
POSSIBILI APPLICAZIONI DELLO STUDIO SIEROLOGICO IN UN ALLEVAMENTO, QUAL'E'
LA MENO INDICATA?
A) LA
DIAGNOSI DI UNA MALATTIA.
B) STABILIRE IL MOMENTO DELLA VACCINAZIONE.
C) STUDIARE GLI ANIMALI DA RIMONTA.
D) FARE UNA VALUTAZIONE DEL PROGRAMMA VACCINALE.