|
|
MECCANISMI IMMUNITARI CONTRO BATTERI E PARASSITI |
La risposta immunitaria naturale ed acquisita dispone di un gran numero di meccanismi per lottare contro le infezioni batteriche e parassitarie.
|
|||||||||||
Immunità
contro batteri |
|||||||||||
Una
classificazione secondo la struttura della superficie batterica potrebbe
essere:
|
Aspetto delle colonie di Batteri GRAM negativo (Salmonella) in terreno di coltura XLD.
Aspetto di colonie di batteri GRAM positivi (Staphylococcus aureus) in Agar sangue. |
||||||||||
Il meccanismo più efficace per distruggere i batteri GRAM positivi è la fagocitosi, mentre per i GRAM negativi, i micobatteri e le spirochete (a causa della loro membrana a doppio strato lipidico), il meccanismo più efficace è la citotossicità, mediata dal complemento e dalle cellule citotossiche. I meccanismi immunitari saranno più o meno efficaci a seconda dei meccanismi di patogenesi degli agenti infettivi (per effetto diretto o attraverso le tossine). Ad esempio: nel caso di batteri la cui tossicità è legata alle tossine, gli anticorpi sono estremamente utili, mentre nelle patologie direttamente relazionate con il batterio, i meccanismi citotossici saranno più efficaci. |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
Per
quanto riguarda la risposta acquisita, la produzione di anticorpi
ha un ruolo di grande importanza, in diversi meccanismi: nella neutralizzazione
delle tossine batteriche, nella protezione delle mucose (IgA) e
nell'attivazione del complemento per via classica provocando la distruzione
batterica o attivando la fagocitosi per attivazione del recettore Fc.
La fagocitosi è uno dei meccanismi più efficaci nella lotta contro le
infezioni batteriche e quindi la liberazione di citochine è di grande
importanza in questo tipo di infezioni. |
||||||||||
Le malattie parassitarie nel suino hanno una grande rilevanza economica
Tuttavia, a causa della grande complessità delle loro strutture, non si conoscono ancora bene molti dei meccanismi immunologici che intervengono. Le principali caratteristiche della risposta immunologica contro i parassiti, che le differenziano dalla risposta ai batteri o ai virus, si possono riassumere nei seguenti punti: |
|||||||||||
Principali meccanismi della risposta naturale ed acquisita contro i parassiti Nonostante la grande capacità antigenica dei parassiti, non tutte le risposte immunitarie che inducono sono efficaci. Questo è dovuto, fondamentalmente, ai cambiamenti nei loro cicli biologici. La lotta immunologica contro le malattie parassitarie presentano ancora grandi limitazioni. |
|||||||||||
In definitiva, i meccanismi
fagocitici sono legati alle fasi iniziali dell'infezione parassitaria. |
|
||||||||||
|